sabato 20 settembre 2014

                        BAMBINI CELIACI E IL RIENTRO A SCUOLA

Per un bambino celiaco, il rientro a scuola è senza dubbio più problematico. Ricominciano i pasti fuori casa, le merende e le feste di classe, che possono rappresentare un rischio per la salute, oltre che diventare fonte di preoccupazione e ansia per i genitori.
I problemi e i dubbi che affliggono un genitore sono tanti: come spiegare il problema all’insegnante, la paura che il proprio figlio possa sentirsi diverso dai compagni, cosa potrebbe succedere se assaggiasse la merenda di qualcuno.
Fortunatamente la situazione è meno drammatica di quello che sembra, bastano qualche accorgimento e un atteggiamento positivo per affrontare questa circostanza con disinvoltura.
Secondo gli esperti il primo passo è informare correttamente il bambino in merito alla sua condizione, spiegandogli perché non può mangiare le merendine dei compagni se contengono glutine e insegnargli, appena è in grado, a leggere le etichette.
Bisogna cercare di trasformare la celiachia in un messaggio positivo, facendo diventare la malattia un’occasione di crescita e socializzazione, e in ogni caso evitando di usare parole come “malattia” e “problema”, che creano inutili allarmismi.
Un discorso simile può essere fatto in merito al dialogo con gli insegnanti: è giusto siano a conoscenza della situazione fin dall’inizio ed è lecito chiedere di prestare particolare attenzione al bambino, senza però trasmettere eccessiva apprensione né trasferire completamente il carico di responsabilità.
Anche il divieto di scambiare la merenda con i compagni dovrebbe essere affrontato con serenità. Rendere la merenda gustosa può essere un incentivo a non assaggiare quella degli altri. Per fortuna oggi esistono molti prodotti senza glutine appetibili, compresi biscotti e merendine.
Infine, le festicciole possono diventare un’occasione per ribaltare una problematica trasformandola in un’esperienza positiva: oltre a portare prodotti appositi, può essere piacevole mettersi d’accordo e approfondire la conoscenza con altre mamme ripartendo la preparazione di altri stuzzichini senza glutine: invece di un motivo di isolamento, l’intolleranza diventerà così occasione di dialogo e relazione.
FONTE: http://yourself.pianetadonna.it/bambini-celiaci-rientro-scuola-come-comportarsi/

giovedì 4 settembre 2014

Zero Glutine Expo 2014 - A Chieti

Zero Glutine Expo 2014

Chieti, 5-7 settembre 2014


Zero Glutine Expo è un salone espositivo dedicato ad alimenti, bevande e attrezzature per la vendita e la somministrazione dei prodotti senza glutine. La prima edizione di Zero Glutine Expo è in programma a Chieti dal 5 al 7 settembre 2014, agli spazi espositivi della Camera di Commercio di Chieti.
Zero Glutine Expo 2014 offrirà un programma a base di corsi di cucina, degustazioni ed esposizioni: un'occasione interessante sia per chi segue una dieta celiaca, sia per gli operatori del settore che vogliono entrare in contatto con le aziende del campo della celiachia e dell'alimentazione senza glutine. Non mancheranno, inoltre, le consulenze degli esperti in materia come dietologi e gastroenterologi; i workshop e gli incontri; gli show cooking e le presentazioni di libri di cucina.
Dal programma segnaliamo la cena con lo chef Rubio, in programma sabato 6 settembre. L'ingresso alla fiera è gratuito. Per maggiori informazioni: www.zeroglutinexpo.it.