Arriva la pasta di legumi
per aiutare
i celiaci sovrappeso
Arriva una nuova pasta senza glutine a
base di legumi. La ricetta è stata sviluppata dall'Università di
Piacenza, e non riguarda solo i celiaci ma anche chi è abituato a consumare
pasta priva di glutine con l'idea che non faccia ingrassare (il che è una
credenza priva di fondamento).
Questa nuova pasta di legumi senza
glutine, infatti, è caratterizzata da un basso apporto calorico e perciò
sarà realmente "light", al contrario degli altri tipi più tradizionali
di pasta senza glutine che invece non differiscono più di tanto dalla pasta
normale per quanto riguarda l'indice glicemico, che anzi in alcuni casi risulta
più elevato.
Proprio per questo, un team di ricercatori dell'Università
di Piacenza si è messo al lavoro per creare un tipo di pasta
senza glutine realmente poco calorica, individuando nei legumi il
giusto ingrediente di base e progettando un prodotto senza glutine che non
contribuisce ad aumentare di troppo la glicemia - a patto,
ovviamente, che venga condita con ingredienti altrettanto equilibrati. Grazie a
questa sua caratteristica, lapasta di legumi senza glutine sarà
particolarmente indicata per i celiaci che soffrono di sovrappreso o
di elevato indice glicemico.
Gli esperti dell'Università di Piacenza si sono resi
conto che sempre più persone che hanno eliminato completamente il glutine dalla
dieta, convinti di dimagrire, in realtà stanno andando incontro al rischio di
sovrappeso o di obesità, poiché la loro alimentazione non risulta
abbastanza equilibrata e poiché gli alimenti confezionati per celiaci –
come la pasta e altri prodotti a base di farine gluten free – contribuiscono a
peggiorare la loro dieta.
L’amido ricavato dai legumi e utilizzato
per la produzione di questo nuovo tipo di pasta senza glutine è
a lento assorbimento in confronto a quello dei cereali comunemente utilizzati
nella preparazione dei prodotti gluten-free, secondo le spiegazioni dei
ricercatori.
«I celiaci si nutrono di cibi con un indice glicemico più alto
rispetto ai cibi contenenti glutine e questo comporta spesso un aumento di
peso», spiega Gianluca Giuberti, esperto alla guida dello studio
piacentino.
La nuova pasta senza glutine nasce da una combinazione
di farine di riso e di teff abbinate a particolari varietà
di fagiolo comune.
La pasta sarà compatibile con le abitudini
alimentari dei pazienti celiaci. Con lo stesso metodo, i ricercatori piacentini
formuleranno altri prodotti per celiaci, come biscotti e cracker.
Nessun commento:
Posta un commento